Il Ca’ Foscari Short Film Festival 2023 si svolge dal 22 al 25 marzo in maniera “diffusa” a Venezia, grazie alla collaborazione di varie istituzioni partner. Di seguito sono elencante informazioni fondamentali, modalità d’accesso e di prenotazione per ogni sede che permette di assistere alle proiezioni del festival.
AUDITORIUM SANTA MARGHERITA
COME: INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
DOVE: Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689, 30123 Venezia
Da sempre sede centrale del festival, l’Auditorium è un edificio storico del IX secolo, un tempo chiesa dedicata a Santa Margherita, ora adibito a teatro. Degli affreschi che la ornavano, resta il pregiato dipinto del soffitto raffigurante il martirio della santa. Il campo omonimo in cui è collocato è uno dei luoghi più vivi della città, in posizione facilmente e velocemente raggiungibile da Piazzale Roma e dalla stazione ferroviaria.
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
COME: INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
DOVE: Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia
INFO: tel. 041 5208879 | email: info@bevilacqualamasa.it
Nata nel 1898 dal lascito testamentario di Felicita Bevilacqua La Masa, la Fondazione BLM è un’Istituzione pubblica del Comune di Venezia che si occupa di arte contemporanea e organizza mostre e incontri, dedicati alla promozione di giovani artisti e alla presentazione di artisti riconosciuti a livello internazionale. La Fondazione BLM è l’unica istituzione pubblica italiana ad assegnare, per un anno formativo, 15 atelier ad altrettanti artisti attivi nei diversi ambiti delle arti visive.
CA’ PESARO – MUSEO D’ARTE ORIENTALE
COME: INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
DOVE: Santa Croce 2076, 30135 Venezia
INFO: tel. 041 721127 | email: capesaro@fmcvenezia.it
Il Museo d’Arte Orientale, situato al terzo piano di Ca’ Pesaro, conserva una collezione di opere provenienti dall’Estremo Oriente, raccolte da Enrico di Borbone in un viaggio compiuto nell’Ottocento. Tra queste si contano numerose opere giapponesi del periodo Edo (1603-1868): stampe, strumenti musicali, oggetti, figure del teatro delle ombre.
CASA DEL CINEMA
COME: INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
DOVE: Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1990, 30135 Venezia
INFO: tel. 041 2747140
Inaugurata il 23 settembre del 2008, Casa del Cinema ospita le attività della Videoteca Pasinetti in un quadro di ulteriore potenziamento dell’offerta culturale cittadina. Classici in versione originale sottotitolata, rassegne del cinema d’autore, film e video della produzione veneziana, presentazioni librarie e incontri con gli autori: questo il panorama dell’offerta in visione.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
COME: Per accedere alle proiezioni sarà necessario il BIGLIETTO ordinario previsto per la visita al Museo
DOVE: Piazza S. Marco, 17/52
INFO: +39 041 296 76 63
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia è un museo dedicato all’archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove. Ospita una raccolta d’antichità, frutto del collezionismo veneziano, con esempi di sculture greche del V-IV secolo a.C., i Galati Grimani, ritratti di epoca romana, rilievi, iscrizioni, ceramiche, avori, gemme e una raccolta numismatica.
IN PARADISO
COME: INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
DOVE: Giardini della Biennale, Castello 1260
INFO: +39 041 2413972
Situato all’ingresso dei Giardini della Biennale, In Paradiso Ristorante e Bar comprende 150 mq di giardino privato, una suggestiva terrazza affacciata sul bacino di San Marco e 300 mq di spazio espositivo all’interno (InParadiso Art Gallery), quest’ultimo inaugurato il 9 giugno 2007, in concomitanza con la 52° Biennale Esposizione Internazionale d’Arte.