Il mondo di Shin’ya Tsukamoto


A soli quattordici anni, Tsukamoto ha tentato di sperimentare con una 8 mm una personale idea di cinema visionario, alla quale ha poi dato graduale compiutezza nel corso della sua lunga carriera. Lo hanno aiutato anche i suoi primi studi di pittura a olio, una certa esperienza nell’ambito pubblicitario e la libertà creativa di cui dispone nel piccolo gruppo teatrale Kaiju Gekijo (Teatro dei mostri marini) che ha fondato nel 1985 ispirandosi a vari movimenti underground come quello di Shuji Terayama.
Dopo alcuni interessanti cortometraggi, tra cui Mostri di grandezza naturale (Futsu saizu no kaijin, 1986) e Le avventure di Denchu Kozo (Denchu Kozo no boken, 1987, Gran Premio al Pia Film Festival di Tokyo), nel 1989 ha girato il suo primo film in 16mm, Tetsuo (id.), grazie al quale ha ottenuto nello stesso anno il Gran Premio al Fantafestival di Roma e l’improvvisa popolarità nei circuiti di cultori del genere. Giunge quindi la chance di realizzare un film in 35 mm per la major Shochiku, con un discreto budget e interpreti importanti, progetto da cui è nata la favola-horror Hiruko – Il cacciatore di fantasmi (Hiruko – Yokai hantå, 1991), ma il regista è presto tornato alla sua produzione indipendente con Tetsuo II – Body Hammer (id., 1992), Tokyo Fist (id., 1995), Bullet Ballet (id., 1998, film con cui ha ampliato la formula di lotta tra uomo e habitat a quella di differenti generazioni di “mutanti”). Raccolto ormai un pubblico di cultori di tutto rispetto a livello internazionale, la seconda opera importante in termini di budget è realizzata per la major Toho Sedic, Gemini (Soseiji, 1999, dall’omonimo racconto di Edogawa Ranpo), primo film in costume per quest’autore.

Seppure manifestata con minore evidenza nel film Hiruko, tutto il cinema del primo periodo di Tsukamoto parte da e si sviluppa intorno all’idea che l’essere umano viva in un contesto urbano composto di cemento e metallo che si estende a dismisura fagocitando spazio e carne umana, fino a ridurre l’uomo al solo cervello. Sta a noi, dunque, riappropriarci della nostra materia lottando con la sostanza inorganica che ci soffoca, sferrando pugni (il tema di Tokyo Fist) per infrangere gli eccessi di habitat e svelando il sangue di cui siamo composti per ridefinire la fisicità dei nostri corpi. Il suo cinema è quindi visualmente molto forte e ricorre spesso alla potenza immaginifica dei manga di cui Tsukamoto riconosce una certa influenza (soprattutto dagli anime Gamera e Ultra Q): con agilissimi movimenti di macchina, rappresenta la carne mentre si fonde con il metallo (Tetsuo e Tetsuo II), mette in scena apocalittiche e cyberpunk devastazioni e abnormi fiotti di sangue, piercing, violenze sul corpo al fine di definirlo, geometriche e metalliche metalliche rappresentazioni urbane (visualizzate al meglio dai bianchi, neri e grigi toni di Tetsuo e Bullet Ballet), richiama instancabilmente l’idea che esista la possibilità di perdere la vita anche in una società che — sostiene l’autore — si ritiene invulnerabile come quella giapponese. Si succedono nei film scene veloci e violente riprese con l’estrema libertà dei movimenti di macchina con cui Tsukamoto sapientemente calibra il mutare dei corpi.
La ricerca quasi “fisiologica” dell’essere umano continua con il film Un serpente di giugno (Rokugatsu no hebi, 2002), vincitore del Premio Speciale della Giuria nella sezione Controcorrente della Mostra del Cinema di Venezia. La distribuzione del film, inoltre, è accompagnata in patria anche dalla pubblicazione dell’omonimo romanzo scritto dal regista, attualmente in via di traduzione e prossimamente edito in Italia da Marsilio Editore.

La carne e la mente — le due componenti ugualmente fragili dell’essere umano — sono anche alla base della ricerca del protagonista del successivo Vital (id. 2004), del personaggio “ingabbiato” del mediometraggio Haze (2005) e dell’indagatore dell’incubo dei due episodi intitolati Night Detective (Akumu tantei, rispettivamente del 2006 e 2008), oltre che nel terzo episodio della trilogia dedicata a Tetsuo, cioè Tetsuo: The Bullet Man (2009, in concorso a Venezia).
Un cinema a suo modo profondamente politico, che rivendica il diritto all’esistenza in una dinamica di mercificazione degli individui. La svolta della metamorfosi fisica a quella mentale si accentua a partire da Kotoko (2011, Miglior Film nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema veneziana), in cui Tsukamoto estende anche la metafora della città a un mondo più ampio e senza limiti. Non si perde comunque l’idea che l’essere umano sia ridotto a un oggetto attraverso la sublimazione della sua pulsione di vita: ai suoi personaggi non resta che reagire con atti di forte violenza per far scaturire emozioni vitali, e infine, tra i tanti nessuno, il sacrificio di chi ha prodotto quell’unico grido determina un’eco potente.

Gli ultimi due film del regista, entrambi in concorso nella kermesse principale veneziana, proseguono la sua denuncia dell’iniquità della guerra: Fuochi sulla pianura (Nobi, 2014), adattamento dell’omonimo romanzo di Ooka Shohei, ne offre uno spaccato crudele, così come il più recente Killing (Zan, 2018), attraverso il ritratto di un “samurai pacifista”, ne svela la follia.

Related Works.

Loading

Films in Venice and Filming Venice

Films in Venice and Filming Venice

Novelera

Novelera

MOSTRA CINEMATOGRAFICA CINESE IN ITALIA

MOSTRA CINEMATOGRAFICA CINESE IN ITALIA

The balloon catcher

The balloon catcher

Chiffon

Chiffon

Izgubljeni dani – Days lost

Izgubljeni dani – Days lost

Ghunn

Ghunn

Lo Short incontra Shazia Iqbal e Tarun Dudeja

Lo Short incontra Shazia Iqbal e Tarun Dudeja

East Asia Now

East Asia Now

Jiù zhèyàng, huìxīng zhuàng shàngle dìqiú – Romantic Eggs

Jiù zhèyàng, huìxīng zhuàng shàngle dìqiú – Romantic Eggs

Poslednyaya illusia

Poslednyaya illusia

Concorso Scuole Superiori Olga Brunner Levi

Concorso Scuole Superiori Olga Brunner Levi

Estatua de sal – Pile of salt

Estatua de sal – Pile of salt

O conforto das ruínas

O conforto das ruínas

Kabir Bedi per Care&Share

Kabir Bedi per Care&Share

O chłopcu, który chodził boso

O chłopcu, który chodził boso

En rang par deux

En rang par deux

Round 0

Round 0

Migrants

Migrants

Fúyóu rìjì – Dayfly

Fúyóu rìjì – Dayfly

Les trous noirs – Black holes

Les trous noirs – Black holes

Digari – The other

Digari – The other

Music Video International Competition

Music Video International Competition

El corazon del volcan

El corazon del volcan

Nevesomost – Weightlessness

Nevesomost – Weightlessness

Zanim Zasne – By the time I fall asleep

Zanim Zasne – By the time I fall asleep

Narttu

Narttu

Il cinema delle donne in Afghanistan

Il cinema delle donne in Afghanistan

Europa

Europa

Where the leaves fall

Where the leaves fall

Bungee al mas alla

Bungee al mas alla

Nuovo cinema breve by WeShort

Nuovo cinema breve by WeShort

Vegetariani

Vegetariani

Şeker Gıda – The sugar grocer

Şeker Gıda – The sugar grocer

Kawatan sa salog – A toy in the river

Kawatan sa salog – A toy in the river

Malechka

Malechka

Mujeres nel Cinema

Mujeres nel Cinema

Quarta Parete: Atelier Video Essay

Quarta Parete: Atelier Video Essay

Aida

Aida

Yard Kings

Yard Kings

Ďalšia – The next one

Ďalšia – The next one

VideoConcorso ‘Francesco Pasinetti’

VideoConcorso ‘Francesco Pasinetti’

Lo Sguardo Sospeso

Lo Sguardo Sospeso

Young Filmmakers at Ca’ Foscari

Young Filmmakers at Ca’ Foscari

SULLA CARTA: IL CINEMA

SULLA CARTA: IL CINEMA
Loading